top of page

CRITICHE

dettagliocriticaPAOLINI.jpg

        Nella banalità di immagini e parole prostituite a un sistema dell’arte votato al profitto e al potere mediatico, Cervone dimostra che l’arte è una scelta di vita  che non si può...

        S'intuisce così che questi uomini hanno conquistato faticosamente il loro vigore, superando le proprie fragilità: il sacrificio, le rinunce, le umiliazioni, le cadute e le paure sono il loro...

dettagliocriticaMANGANIELLO.jpg
dettagliocriticaSILLATO-PUNTELLI.jpg

           Cervone spoglia fisicamente e simbolicamente i corpi umani, esponendoli a una luce tanto irreale quanto teatrale...

            Sottolineo l’osservazione di Roberto Longhi, che mi trova d’accordo, di cercare il valore di Caravaggio...

         Le figure di Cervone sono narrazione di esistenze, incarnazione di momenti e circostanze, sono il dispiegarsi netto e precisato di un mondo umano irrelativo. Per questo l’artista...

dettagliocriticaFARACHI.jpg
dettagliocriticaIMMEDIATO.jpg

       Questi dipinti hanno un’anima verace, come lo spirito napoletano che tutto avvolge. In un ricordo caravaggesco, che a Napoli ha lasciato alcune opere, ed in particolare...

        Luigi Cervone inventa la forza della sensualità. È capace di far vedere la gabbia dell’amore e quello di terribile che ne può venire; i suoi bellissimi dipinti mostrano uomini...

dettagliocriticaSEMPREBENE.jpg
dettagliocriticaAMALFI.jpg

         Perché devo andare?, Vado, vado, vagabondo per le colline, cercando sollievo per il mio cuore solitario. Torno alla mia terra, alla mia casa! Non vorrò di nuovo andare lontano…

              Utilizzare espressioni nuove quando fiumi di parole sono già stati scritti, è il complesso compito a cui il critico arguto dovrebbe rispondere per essere all'altezza del proprio ruolo. In un’epoca…

dettagliocriticaFollesa.jpg
bottom of page